Spotlight: Carlo Scarpa

Spotlight: Carlo Scarpa, Museo Castelvecchio. Immagine © a href = 'user andreaosti / a licensed under a href=' BY 2.0 / a
Museo Castelvecchio. Immagine © Flickr utente andreaosti sotto licenza CC BY 2.0
  • Scritto da Rory Stott
  • giugno 02, 2019
Condividere

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Whatsapp
  • Mail
O
Appunti di “COPIA” Copia

Uno dei più enigmatici e sottovalutata architetti del 20 ° secolo, Carlo Scarpa (2 giugno 1906 – 28 novembre 1978) è meglio conosciuto per il suo approccio istintivo ai materiali, combinando antichi mestieri con moderni processi produttivi. In un documentario del 1996 diretto da Murray Grigor, Egle Trincanato, presidente della Fondazione Querini Stampalia per la quale Scarpa ha ristrutturato un palazzo veneziano nel 1963, ha descritto come ” soprattutto, fosse eccezionalmente abile nel saper combinare un materiale di base con uno prezioso.”

Tomba e Santuario di Brion. Immagine © a href = 'user batintherain / a licensed under a href =' BY-SA 2.0 / a  Giardino al Querini Stampalia. Immagine © a href = 'user dalbera / a licensed under a href=' BY 2.0 / aOlivetti Showroom. Immagine © a href=' user dalbera/a licensed under a href=' BY 2.0/aPadiglione Centrale ai Giardini della Biennale di Venezia. Immagine © a href = 'user dalbera / a licensed under a href=' BY 2.0/a+ 10

Carlo Scarpa studia disegni di Frank Lloyd Wright nel 1954. Immagine © Mario De Biasi(public domain)
Carlo Scarpa studia disegni di Frank Lloyd Wright nel 1954. Immagine © Mario De Biasi (pubblico dominio)
Museo di Castelvecchio. Immagine © a href=' user leonl/a licensed under a href=' BY 2.0/a
Museo Castelvecchio. Immagine © Flickr utente leonl sotto licenza CC BY 2.0

Nato a Venezia, Scarpa trascorse la maggior parte della sua prima infanzia a Vicenza, prima che la sua famiglia tornasse a Venezia dopo la morte della madre nel 1919. Scarpa studiò architettura alla Reale Accademia di Belle Arti di Venezia e dal 1932 al 1947 fu direttore della Vetreria Venini. Fu qui che mostrò per la prima volta il suo apprezzamento per l’artigianato, lavorando spesso con i soffiatori di vetro Venini fino a tarda notte per perfezionare nuovi disegni.

 Padiglione Centrale ai Giardini della Biennale di Venezia. Immagine © a href = 'user dalbera / a licensed under a href=' BY 2.0 / a
Padiglione Centrale ai Giardini della Biennale di Venezia. Immagine © Flickr utente dalbera sotto licenza CC BY 2.0
Giardino al Querini Stampalia. Immagine © a href = 'user dalbera / a licensed under a href=' BY 2.0 / a
Giardino al Querini Stampalia. Immagine © Flickr utente dalbera sotto licenza CC BY 2.0

Fu solo dopo la seconda guerra mondiale che Scarpa iniziò ad essere riconosciuto a livello internazionale per la sua architettura. Questo riconoscimento ha portato a una serie di commissioni a Venezia e dintorni, molte delle quali riguardano la ristrutturazione di edifici esistenti, che sono diventati qualcosa di un marchio di fabbrica per Scarpa. Forse più famoso, la ristrutturazione di Scarpa per il Museo Castelvecchio completata nel 1964 ha accuratamente bilanciato il nuovo e il vecchio, rivelando la storia dell’edificio originale, se del caso. Una rivelazione al momento, questo approccio è ora diventato un approccio comune alla ristrutturazione, forse in particolare esposto dal Neues Museum di David Chipperfield.

Showroom Olivetti. Immagine © a href = 'user dalbera / a licensed under a href=' BY 2.0 / a
Olivetti Showroom. Immagine © Flickr utente dalbera sotto licenza CC BY 2.0
Lo showroom Olivetti. Immagine © Orch_chemollo
Showroom Olivetti. Immagine © Orch_chemollo

L’attenzione per i dettagli di Scarpa non ha eguali tra gli architetti moderni. Il suo apprezzamento per l’artigianato lo porta spesso a dilettarsi nei minimi dettagli, ad esempio i supporti in ottone sotto le scale del suo Showroom Olivetti, o il “visore” presso la Tomba e il Santuario di Brion, che focalizza lo sguardo dell’utente in direzione del paese di San Vito d’Altivole per mezzo di un piccolo elemento metallico incassato in una fessura verticale nel muro di cemento.

 Tomba e Santuario di Brion. Immagine © a href = 'user leonl / a licensed under a href=' BY 2.0 / a
Brion Tomb and Sanctuary. Immagine © Flickr utente leonl sotto licenza CC BY 2.0
Tomba e Santuario di Brion. Immagine © a href = 'user batintherain / a con licenza a href =' BY-SA 2.0 / a
Brion Tomb and Sanctuary. Immagine © Flickr utente batintherain sotto licenza CC BY-SA 2.0

AD Classics: Olivetti Showroom / Carlo Scarpa

10 Capolavori difficili da raggiungere e come arrivarci

Carlo Scarpa. Venini 1932-1947 at Rooms for Glass / Selldorf Architects

Questa ferramenta in cemento si ispira all’architettura di Carlo Scarpa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.